Leonardo Milocco
  • HOME
  • FILOSOFIA 1
    • FILOSOFIA ANTICA
    • PLATONE ED ARISTOTELE
    • ETA' ELLENISTICA
    • FILOSOFIA MEDIEVALE
  • FILOSOFIA 2
    • RINASCIMENTO
    • FILOSOFIA MODERNA
    • SPINOZA our friend
  • FILOSOFIA 3
    • KANT E IDEALISMO
    • MARXISMO E POSITIVISMO
    • IRRAZIONALISMO E NIETZSCHE
  • FILOSOFIA 4
    • BERGSON
    • PSICANALISI E PSICOLOGIA
    • FENOMENOLOGIA ED ESISTENZIALISMO
    • ALTRO
  • STORIA 1
    • MEDIOEVO E FEUDALESIMO
    • CRISI DEL '300
    • CONQUISTA DELLE AMERICHE
    • RINASCIMENTO E RIFORMA
  • STORIA 2
    • '600 ED ASSOLUTISMO
    • IL SETTECENTO
    • RIVOLUZIONE AMERICANA
    • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • STORIA 3
    • ETA' DELLA RESTAURAZIONE
    • NAZIONI E RISORGIMENTO
    • ETA' DELL' IMPERIALISMO
    • CRISI FINE SECOLO
  • STORIA 4
    • I GUERRA MONDIALE
    • RIVOLUZIONE RUSSA E STALINISMO
    • FASCISMO ITALIANO
    • NAZISMO E SHOAH
    • II GUERRA MONDIALE E RESISTENZA
    • BIPOLARISMO E GUERRA FREDDA
    • IL MAGICO PANOVEC
  • STATISTICHE E METODOLOGIA
  • SCIENZA E DINTORNI
  • PER GLI ALUNNI
    • PROGRAMMAZIONI
    • PROGRAMMI SVOLTI
    • VALUTAZIONI E COMUNICAZIONI
    • COMPITI VACANZE
  • CONTATTI
  • INTERVIENI ANCHE TU


                  ETA'  DELLA RESTAURAZIONE

Picture
St. Helen, qui Napoleone conclude la sua vicenda mortale
Restaurazione, dopo un secolo di Illuminismo,  venne a significare il ritorno della Chiesa come tutrice dell' ordine politico e spirituale. Il bisogno di stabilità si unisce alla idealizzazione del passato.
Nella Restaurazione confluivano forze eterogenee: c’ erano i reazionari, come De Maistre, che vedevano in Robespierre e in Napoleone il naturale compimento dei Lumi. Secondo il loro cattolicesimo oltranzista la Ragione moderna é asservita ad un piano diabolico volto a sostituire a Dio l' uomo stesso. 
C’ erano poi i conservatori come Metternich o l' irlandese Edmund Burke che volevano tornare alla politica settecentesca classica: equilibrio, caute riforme. Poi c’ era l’ alta borghesia, opportunista per definizione, che dopo aver puntato su Napoleone ora si scopriva legittimista.
In mezzo stavano le forze nazionali e patriottiche suscitate dalla Rivoluzione e dalle conquiste napoleoniche. Durante le conquiste francesi, essendo la Francia il loro oppressore, questi nazionalismi avevano subito una svolta irrazionalistica e mistica in opposizione al razionalismo francese. Il Nazionalismo si faceva romantico.

Ma la gioventù tedesca, polacca, russa, italiana, dopo aver combattuto per i legittimi Re ora veniva calpestata dal Congresso di Vienna, che delle sue aspirazioni nazionali non teneva nessun conto.  
Così a Vienna non venne ricreata la Polonia ma si confermarono le spartizioni del 1772-95, e la stessa Italia fu nuovamente spartita tra i soliti Borboni ed Asburgo. La Germania fu messa sotto la tutela prussiana. Il Belgio fu annesso al Regno d' Olanda. Nella Spagna della eroica 'guerrilla' antifrancese si tornò al dispotismo più arretrato.  La Santa Alleanza era solo uno strumento della più bieca reazione, e  la pragmatica Gran Bretagna non volle entrarvi.
Insomma i nascenti nazionalismi avevano tutte le ragioni per sentirsi delusi.
In questa dialettica tra slancio e delusione si sviluppa il Romanticismo: pensiamo alla terza sinfonìa di Beethoven, l' Eroica dedicata a Napoleone, dedica poi stracciata da Beethoven quando il Bonaparte si fa Imperatore dei Francesi. 
L' opposizione al razionalismo porta alla riscoperta delle radici popolari, folkloriche e mitologiche. Il nazionalismo romantico ha diverse anime: anzitutto quella francese e rivoluzionaria, sotto il segno di Rousseau, presente per es. in Giuseppe Mazzini; mistico-mitologica nel primo romanticismo tedesco; liberale e costituzionale in altre esperienze come la carboneria ed i moti degli anni '20. I suoi rapporti con la Restaurazione vanno dalla netta opposizione alla risonanza su alcuni temi come la Religione dei Padri e l' idealizzazione del  passato.  Quindi sul piano delle idee i rapporti tra Rivoluzione, Reazione e Nazionalismo romantico sono difficilmente schematizzabili .
Sul piano sociale invece le cose sono più lineari: nel ventennio rivoluzionario si era sviluppata una nuova
classe dirigente, con idee chiare su come si riforma  uno Stato o si conduce una guerra. Le classi produttive e la borghesia finanziaria avevano vissuto positivamente la creazione di un enorme mercato unico sotto l’ impero napoleonico. Per questo era difficile tornare all’ ordine precedente, ed i restauratori più intelligenti intendevano cooptare i ceti produttivi piuttosto che averli come nemici.
Quindi la Restaurazione fece una serie di compromessi tra il vecchio ordine e quello nuovo. Otto sovrani restaurati mantennero almeno in parte la legislazione napoleonica, a partire da quel Codice Civile Napoleonico che ne é  forse l’ esempio più significativo. Luigi XVIII mantenne anche una Costituzione moderatamente liberale.

Ma ciò che di veramente nuovo il 1789 ed il 1793 avevano mostrato era la democrazia diretta, il diritto dei cittadini di deliberare sulle sorti del proprio Paese, il dovere di combattere per esso. La figura del cittadino-soldato esprimeva una istanza democratica incompatibile con l’ Ancienne Régime.
Queste contraddizioni scoppieranno in tutta la loro forza nel 1848.


fichte_discorsi_nazione_tedesca.doc
File Size: 30 kb
File Type: doc
Scarica file

regimi_della_restaurazione.jpg
File Size: 2390 kb
File Type: jpg
Scarica file

nazionalismo_messianico_polacco.doc
File Size: 35 kb
File Type: doc
Scarica file

chabod_nazione_romantica.rtf
File Size: 24 kb
File Type: rtf
Scarica file

zaghi_napoleone.doc
File Size: 42 kb
File Type: doc
Scarica file

48.doc
File Size: 25 kb
File Type: doc
Scarica file

omodeo_1.jpg
File Size: 1553 kb
File Type: jpg
Scarica file

omodeo_2.jpg
File Size: 2652 kb
File Type: jpg
Scarica file

ideologie_ottocentesche.doc
File Size: 53 kb
File Type: doc
Scarica file

nazione_con_eserciziario.doc
File Size: 40 kb
File Type: doc
Scarica file

conferenza_di_aurelio_musi.doc
File Size: 30 kb
File Type: doc
Scarica file

socialisti_utopisti.doc
File Size: 45 kb
File Type: doc
Scarica file

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.